IL CONTRATTO DI FACILITY MANAGEMENT

di fabio_giacomelli@icloud.com

Come ogni contratto che si rispetti, il contratto di servizio di Facility Management dovrebbe contenere quelli che sono gli elementi di base, ovvero: I dati dei contraenti; la descrizione del servizio in appalto; la durata e l’estensione dell’appalto; le modalità di svolgimento del servizio; la quantificazione economica dei servizi, siano essi programmati o a chiamata, inclusivi dei costi accessori e la definizione dei livelli servizio e degli indicatori di performance.

FACILITY MANAGEMENT, PARLIAMO INNANZITUTTO DI PERSONE

di fabio_giacomelli@icloud.com

Quali sono le caratteristiche personali che possono determinare il successo o l’insuccesso professionale di un Facility Manager?

Abbiamo detto che il facility Management dovrebbe essere considerato come un ruolo aziendale strategico, con uno spiccato contenuto in termini di gestione di risorse e persone, cosa che immediatamente ci ricorda che stiamo trattando di un ruolo organizzativo, in cui le persone ed i processi sono una parte determinante del vissuto quotidiano.

COME CREARE VALORE AGGIUNTO ATTRAVERSO UN SERVIZIO DI FACILITY MANAGEMENT VINCENTE

di fabio_giacomelli@icloud.com

Come abbiamo già più volte detto, il Facility Management si presta a diverse prospettive, a seconda del ruolo che ricopriamo, talvolta dal lato della domanda e talvolta da quello dell’offerta, in virtù delle nostre professionalità.

Ovviamente il posizionamento determina alcune differenze nei punti di vista dell’organizzazione del servizio a seconda del ruolo che ricopriamo in quella precisa circostanza, tuttavia ci sono alcuni punti chiave che possono determinare il successo o l’insuccesso di una iniziativa che sono comuni ed imprescindibili ad entrambe le parti.